Seleziona una pagina

Caravaggio a Napoli

Caravaggio ha soggiornato a Napoli in due periodi distinti tra il 1606 e il 1610. Durante questo periodo, ha realizzato molte delle sue opere più drammatiche e riflessive, influenzato dalla condanna capitale che ha subito nel 1606. Tra le sue opere realizzate a Napoli, possiamo citare “Le sette opere di misericordia” per il Pio Monte e “La Flagellazione di Cristo” per la Chiesa di San Domenico Maggiore. Queste opere sono caratterizzate da un forte gioco di chiaroscuro e una tensione morale palpabile.

Dipinto di una scena di flagellazione di un uomo legato a una colonna circondato da tre uomini.

“La Flagellazione di Cristo” è un dipinto che cattura la drammaticità e il genio di Caravaggio nell’uso del chiaroscuro. L’opera raffigura Cristo legato a una colonna, circondato da uomini robusti in un’atmosfera carica di tensione e ansia.

💬
Chat AI